Come coprire un tatuaggio e renderlo invisibile

Un tatuaggio racconta una storia, qualcosa di talmente significativo al punto da imprimerlo in modo indelebile sulla pelle.

metodi per coprire un tatuaggio

Molti decidono di farsi fare un tatuaggio per ricordare un evento che hanno particolarmente a cuore, altri vedono invece nelle scritte o nel disegno impressi sulla pelle il riferimento a una persona cara, mentre una cospicua fetta di persone strizza l’occhio ai tattoo per il semplice gusto di averli o, meglio, di esibirli.

Ti sarà sicuramente capitato di vedere, ogni giorno, almeno una persona con un tatuaggio, soprattutto se ha scelto posti particolarmente esposti come le mani e le braccia.

Ci sono però delle circostanze in cui potremmo aver bisogno di mettere sotto al tappeto tutti i disegni che abbiamo impressi sulla pelle, ad esempio, se stiamo per sposarci, se stiamo tentando la carriera militare o se abbiamo intenzioni di prendere parte a un colloquio cercando di apparire i più neutrali possibile. Aldilà del motivo, il bisogno di coprire il tatuaggio può essere molto frequente.

Se anche tu hai uno o più tattoo sulla pelle e vuoi coprirli, nei prossimi paragrafi ti suggeriremo alcuni metodi che funzioneranno offrendo un ottimo effetto coprente.

Coprire un tatuaggio col fai da te

Esistono dei metodi low cost che possono aiutarti a coprire il tatuaggio senza lasciare traccia, per raggiungere l’obiettivo, puoi iniziare ad applicare un primer sulla pelle, soprattutto se hai la cute grassa, in modo da essere certo che tutti i prodotti che andrai ad applicare, abbiano un’ottima tenuta.

Il primer deve essere spalmato con movimenti dolci e veloci e lasciarlo in posa per un minuto; poi procurati un correttore, o in alternativa un rossetto arancione, e applicalo, servirà a coprire il nero del tatuaggio annullandone i contorni.

A questo punto sopra l’ombra arancione non dobbiamo non devi fare altro che applicare una leggera polvere traslucida, che sarà utile per togliere qualunque viscosità e per impedire al correttore o al rossetto, di sciogliersi e annullare, di fatto, il tanto sudato lavoro di copertura.

Prendi ora un eyeliner color carne e utilizziamolo per coprire tutte le linee del tatuaggio, sia esterne che interne: ovunque c’è una linea passaci sopra facendo attenzione a seguirne attentamente il percorso.

Ora procediamo alla fase di copertura vera e propria: scegli un fondotinta dello stesso colore del tuo incarnato e con un pennello per correttore a punta arrotondata, inizia a picchiettare sul tatuaggio con movimenti circolari. Questo vale per il fondotinta in polvere, ma anche quelli liquidi o cremosi sono ottimi, puoi applicarli con una spugnetta da trucco o un pennello a setole piatte.

Completato lo step del fondotinta, applica la cipria dello stesso colore della pelle, ma fallo con delicatezza, altrimenti il risultato sarà troppo scuro.

Il passo finale prevede di utilizzare uno spray coprente fissante che non faccia risultare invano tutto il lavoro svolto a causa, ad esempio dell’umidità.

Creme per coprire i tatuaggi

Se il make-up ti sembra troppo macchinoso e poco efficace per il tuo caso, puoi acquistare direttamente delle creme per nascondere i tatuaggi con effetto super coprente. La loro applicazione rende completamente invisibile il tattoo, nasconde ogni possibile segno, comprese macchie e cicatrici.

Non sono particolarmente costose e se devi coprire sporadicamente piccoli tatuaggi, possono essere la soluzione col miglior rapporto prezzo-durata-efficacia.

Cerotti per nascondere i tatuaggi

Non solo il make-up, se preferisci una soluzione più veloce per coprire il tatuaggio puoi acquistare i cerotti coprenti. Si tratta di adesivi in silicone molto forti, disponibili in vari colori pensati per armonizzarsi con la tonalità dell’incarnato.

Dispongono delle stesse proprietà coprenti ma sono un po’ più visibili del make-up e delle creme, te li consigliamo se devi coprire piccoli tatuaggi su zone del corpo che vengono poi coperte ulteriormente dalla trasparenza dell’abito che indossi o, se il tattoo si trova sulle gambe, dalle calze.

Related Post