Microonde, friggitrice ad aria e fornetto elettrico: quale consuma meno?

Tutti i giorni utilizziamo il forno tradizionale per cucinare e preparare tante ricette deliziose, ma sappiamo anche che consuma molto e, a volte, accenderlo per una sola persona, può risultare poco conveniente.

friggitrice ad aria vs microonde vs forno elettrico

Negli ultimi anni sono state prodotte tante alternative al forno a incasso, in particolare, quelle più utilizzate sono il microonde, il fornetto elettrico e la friggitrice ad aria: ma qual è il più conveniente in termini di risparmio energetico?

Il microonde

Il microonde è molto utilizzato soprattutto da chi ha ritmi di vita molto frenetici e poco tempo per mettersi ai fornelli, consente di riscaldare velocemente il cibo e, con alcune tecniche, può anche essere usato per preparare ricette elaborate.

Per capire la sua utilità e potenzialità, col microonde si può preparare un uovo in camicia in meno di un minuto, oppure, ottenere una cottura al vapore leggera, combinando le varie funzioni disponibili. Ora scopriamo perché il microonde è meglio del forno tradizionale.

Vantaggi:

  • Consuma molto meno rispetto a un forno tradizionale;
  • Riscalda velocemente e cuoce il cibo in pochissimo tempo;
  • Non è utile solo per riscaldare, ma anche per cucinare.

Svantaggi:

  • Non cuoce in modo uniforme, il centro del piatto può restare freddo;
  • Non cuoce i cibi conferendo croccantezza.

Leggi anche: Cosa non mettere nel microonde.

La friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è molto più recente ed è diventata molto amata perché riesce a riprodurre gli effetti di una frittura tradizionale ma senza utilizzare molto olio.

Non solo però: in realtà, è diventato un elettrodomestico molto versatile usato per cuocere la pasta, le alette di pollo e la carne, arrostire le verdure, e anche preparare dolci e torte.

Sul mercato si trovano tante varianti e modelli di friggitrice ad aria, alcune anche a forma di fornetto per permettere la cottura simultanea di più cibi e per sfruttare le funzionalità aggiuntive degli accessori.

Vantaggi:

  • Utilizza meno energia rispetto al forno a incasso;
  • Frigge con una minore quantità di olio, per una riduzione dei grassi e un’alimentazione più sana.
  • Utilizzando circa il 75% in meno d’olio rispetto alla tradizionale frittura, permette di risparmiarne non poco.
  • Permette di cucinare anche pasta, carne, pesce, verdure e dolci.

Svantaggi:

  • A volte la capacità è limitata. I modelli più economici possono essere poco capienti.
  • Può cuocere tanti cibi, ma non proprio tutto. Leggere sempre le informazioni all’interno del libretto d’istruzioni della friggitrice.

Il fornetto elettrico

Il fornetto elettrico è ottimo per cuocere piccole quantità di cibo e, con le giuste impostazioni, può anche comportarsi come un forno tradizionali. Ci sono fornetti elettrici moderni che sfruttano la cottura a convenzione che permette una migliore distribuzione del calore e una cottura più omogenea.

Grazie alla possibilità di controllare le impostazioni e impostare con precisione la temperatura, può essere usato per qualsiasi tipologie di alimenti.

Vantaggi:

  • Consuma meno di un forno grande;
  • È ideale per le piccole cucine;
  • Può tostare, gratinare e cuocere.

Svantaggi:

  • Le dimensioni ridotte lo rendono utile per coppie o singole, ma non per le famiglie grandi.
  • Non cuoce sempre in modo omogeneo, a volte bisogna ruotare il cibo.

Quale elettrodomestico scegliere per abbassare i consumi

Per ridurre i consumi energetici, la scelta migliore è il microonde, che utilizza meno energia (600–1000 W) grazie ai tempi di cottura molto rapidi.

La friggitrice ad aria consuma leggermente di più (1400–2000 W) ma è comunque efficiente per cucinare velocemente senza preriscaldare. Il forno elettrico è il meno conveniente, con consumi tra 2000–2500 W e tempi lunghi.

Ovviamente, un elettrodomestico non esclude l’altro, quindi, per risparmiare energia: microonde per riscaldare e cuocere porzioni piccole, friggitrice per piatti croccanti in poco tempo, forno elettrico solo se necessario.

Related Post